15 Aprile 2025 – Le bellissime stelle del Leone

15 aprile 2025 – Roma – ore 21:43 (UTC+2) –  Anche in una serata nuvolosa, appena si apre un varco tra le stelle, può essere l’occasione ideale per ammirare la meravigliosa variabilità di colore, luminosità, e caratteristiche differenti delle stelle.

Approfittando di un varco tra le nuvole, che si fanno notare già nella foto di base, approfittiamo per fare un’escursione tra le stelle della bellissima costellazione del Leone.

Già a prima vista si osservano differenze evidenti.

Già tra le tre stelle più luminose, α , β e γ del Leone si notano grandissime differenze. A queste ne ho aggiunta una quarta che esce dalla sagoma del Leone ma che anche lei al telescopio, nonostante inquinamento luminoso e nuvole, da grande soddisfazione.

α del Leone è la nostra cara stella Regolo di cui parlavo qualche sera fa in un post (La Luna Regolo e le sue sorelle). dista da noi circa 79 anni luce ed anche se la più luminosa della costellazione, potendo stilare una classifica delle stelle più luminose del cielo si classificherebbe ventunesima.

Come vi raccontavo è una stella blu con vicino una nana bianca, una nana arancione con una compagna nana rossa. Insomma una bella festicciola stellare.

γ del Leone denominata Algieba, che significherebbe la fronte in arabo anche se più che altro sta sul collo del Leone, manda la sua luce da 126 anni luce di distanza e si fa notare con la sua luminosità. Anche qui siamo di fronte ad un sistema di stelle con una stella giallo-arancione grande 30 volte più del Sole, e una compagna gialla più calda della compagna

β del Leone è la stella Denebola la coda del leone. E’ più vicina a noi delle altre due trovandosi a circa 36 anni luce da noi. E’ una giovane stella, ha meno di 400 milioni di anni e se li porta molto bene. Dagli studi fatti probabilmente è circondata anche da un disco protoplanetario che un giorno le regalerà una serie di pianeti che le orbiteranno intorno.

Concludiamo la carrellata con una stella apparentemente molto debole, 72 Leonis. Nella realtà stiamo parlando di una stella molto più grandi delle altre, ma si trova ad una distanza di circa 6653 anni luce. Il suo colore rossastro si fa notare evidentemente anche al telescopio.

Buon cielo a tutti!!!

gabrielecat74

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto