12 aprile 2025 – La Mini-Luna di Pasqua tra le nuvole (La data di Pasqua)

12 aprile 2025 – Roma – ore 22:40 (UTC+2) –  Serata speciale per una Luna speciale anche se coperta dalle nuvole. Ora in cielo la mini Luna di Pasqua.
Quella di oggi è infatti la luna piena che determina la data di Pasqua ma è anche la Luna piena che alle ore 02,24 coinciderà con il suo passaggio all’apogeo, ovvero la massima distanza dalla Terra ( circa 406mila chilometri) per questo ha il titolo di Mini Luna

Ma vediamo una cosa alla volta.

PERCHE’ MINI-LUNA?

Fra poche ore quando saremo già a Domenica 13 aprile alle ore 02,24 italiane la Luna sarà piena e starà passando in quel momento all’APOGEO. Quando parliamo di apogeo stiamo parlando del punto dell’orbita lunare quando si trova il più lontano in assoluto dalla Terra.

La prima cosa che potremmo notare è che la Luna apparirà in cielo circa il 6% più piccola di come appare di solito e dovrebbe essere anche meno luminosa. Ma sarà difficile accorgersene se non siamo assidui osservatori del cielo,

Sicuramente con tutte queste nuvole che le passano davanti è molto poco luminosa e si fa vedere poco, ma noi tenacemente siamo riusciti a trovarla e godetevela in questo bel filmatino di pochi minuti fa’.

PERCHE’ LA LUNA DI PASQUA? COME SI CALCOLA LA DATA DI PASQUA?

Non tutti sanno che la data della Pasqua cambia ogni anno perché dipende proprio dalla nostra Luna o meglio da una luna piena speciale quale è quella di stasera, ovvero la domenica dopo la prima luna piena dopo l’equinozio di primavera,

Questo avviene dal 325 data del primo Concilio di Nicea quando venne stabilita questa regola.

I calendari come sapete sono sempre stati rimaneggiati nel tempo per assestamenti dovuti al fatto che il il tempo reale non ama stare nei paletti dei calendari da noi creati.

In effetti proprio nell’occasione di quel concilio la data dell’equinozio fu spostata dal 25 al 21 marzo perché alcune imprecisioni nel calendario giuliano avevano fatto accumulare ben 4 giorni di ritardo rispetto a quando il calendario fu configurato ai tempi di Giulio Cesare.

Ora la situazione del calcolo si complica a seconda di quando cade la luna piena dopo l’equinozio

Se il 21 marzo è luna piena ed anche sabato, la Pasqua è il giorno dopo (22 Marzo)

Se il 21 Marzo è domenica la Pasqua sarà la domenica successiva (28 Marzo)

Se invece il plenilunio fosse il 20 Marzo quello successivo sarà il 18 aprile e se per caso quel giorno fosse domenica bisognerebbe aspettare la domenica successiva quindi il 25 aprile

è per questo che la data di Pasqua può variare così tanto tra il 22 marzo e il 25 aprile.

per essere precisi la luna sarà piena fra poco ovvero il 13 aprile alle 00:22 GMT perciò la Pasqua sarà domenica prossima.

La Pasqua cattolica non corrisponde alla Pasqua ortodossa perché loro utilizzano il calendario giuliano, anziché il gregoriano, per il calcolo del giorno di Pasqua.

La situazione è ancora differente per la Pasqua ebraica perché si utilizza un calendario i cui mesi durano quanto un ciclo lunare di 29 o 30 giorni. La Pasqua ebraica è da sempre celebrata il quattordicesimo giorno del mese nissàn, cioè in corrispondenza della luna piena di marzo-aprile.

Buona Luna e buona serata a tutti

gabrielecat74

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto