4 Aprile 2025 – Una macchia solare più grande della Terra

04 aprile 2025 – Roma – ore 15:32 UTC+2 –  Quando mi capita di osservare il Sole al telescopio fa impressione pensare alle dimensioni di una macchia solare rispetto alle dimensioni della nostra Terra.

Raccontavo oggi agli studenti in planetario come quelle regioni della fotosfera, anche se sembrano scure, sono luminosissime, accecanti, solo che sono molto meno luminose delle zone circostanti, per questo, con appositi filtri applicati al telescopio, appaiono scure.

Quelle particolari regioni della fotosfera del sole sono differenziate dalle zone circostanti da una temperatura minore ma da una fortissima attività magnetica. Ma parliamo sempre di temperature altissime maggiori di 3700°C rispetto ai più di 5700°C delle zone circostanti.

Avendo una temperatura minore sono quindi meno luminose e di conseguenza, appaiono apparentemente come macchie scure rispetto alla luce circostante.

Vedendole così non si ha un’idea precisa di quanto siano grandi, ma una volta che andremo a mettere vicino le dimensioni della Terra, si rimane a bocca aperta.

La macchia catalogata come regione 4046 che si vede ora vicino al cerchietto che ci mostra le dimensioni della Terra, è grande 160 millesimi di un emisfero solare, in pratica ha un estensione di più di 600 milioni di Km quadrati veramente impressionante. La superficie della nostra Terra misura169 milionesimi del disco solare.

Nella foto si vedono in maniera evidente sia la zona d’ombra, più scura e fredda, e quella di penombra.

E pensare che non è neanche una delle macchie più grandi. Una grande macchia solare misura dai 300 ai 500 milionesimi del disco solare.

gabrielecat74

Un pensiero su “4 Aprile 2025 – Una macchia solare più grande della Terra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto