1 maggio 2025 – M5 tra gli ammassi globulari più antichi

Stasera voglio puntare un bellissimo ammasso stellare che porta il nome in sigla di M5.

Per trovarlo dobbiamo andare a scrutare sopra i tetti dei palazzi, sotto la luce inconfondibile della stella Arturo.

Anche in un cielo inquinato di luci come quello sopra Roma, più in basso, riconosceremo un piccolo triangolo di stelle, è la Testa del serpente un pezzo di una costellazione più grande, quella del serpente, che si trova nelle mani della tredicesima costellazione dello zodiaco.

Nonostante il cielo inquinato di luci (Bortle 9) si riesce a scovare anche in città questo affascinante ammasso stellare. Sembra sia, dalle stime, uno degli ammassi globulari più grandi che conosciamo con un diametro che si aggira intorno ai 130 anni luce.

Ma non è il solo primato che ha M5. Da una distanza stimata dalla terra di 24.500 anni luce, ci manda una luce antichissima. Pare infatti che abbia un’età di circa 13 miliardi di anni acquistando così il primato di uno degli ammassi globulari più antichi che noi conosciamo.

Gli ammassi globulari mi piace immaginarli come dei veri e propri “centri anziani” per stelle giganti e supergiganti, rosse e arancioni, e sono di solito composti da centinaia di migliaia di stelle anziane

gabrielecat74

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto